La Grotta della Poesia, tra leggenda e storia una meraviglia da non lasciarsi sfuggire

La Grotta della Poesia, tra leggenda e storia una meraviglia da non lasciarsi sfuggire


Considerata una delle 10 piscine naturali più belle al mondo, la Grotta della Poesia si trova in una piccolissima località del sud Salento, precisamente a Roca Vecchia, nel comune di Melendugno, a circa 20 km da Otranto e 30 da Lecce.

Questo tratto tra San Foca e Torre dell’Orso è caratterizzato da una costa molto frastagliata con piccole insenature incantevoli, meraviglie naturali gelosamente custodite per poter permettere a tutti di restarne affascinati. Questa perla di rara bellezza, un luogo magico e affascinante il cui nome viene dal greco ‘posià’ ha una sorella gemella più piccola che si collega alla più grande attraverso un cunicolo sotterraneo.

Il termine ‘posià’ stava ad indicare che all’interno della grotta si potesse bere acqua dolce. Pare, infatti, vi fosse una sorgente di acqua dolce all’interno della cavità.

A seguito del crollo del soffitto dovuto a fenomeni carsici, le due grotte sono diventate piscine a cielo aperto di una bellezza stupefacente. Meta di turisti e studiosi non solo per la sua bellezza, ma anche per le iscrizioni sulle pareti di origine messapica che hanno rivelato l’originaria funzione della grotta, sede di culto del dio Taodor, unico dio messapico conosciuto. Ma gli abitanti della zona preferiscono la leggenda che narra di una bellissima principessa che amava bagnarsi nelle acque della grotta e di uomini colti che andavano ad ammirarla, dedicandole delle poesie per entrare nelle sue grazie. Da qui anche il nome Grotta delle Poesie.

Insomma, come tutte le cose di inestimabile bellezza, anche questa grotta è intrisa di storia e leggenda. Chi viene in Salento non può assolutamente perdere l’occasione di ammirarla o di fare un tuffo nelle sue acque. Per i ragazzi del luogo fare un tuffo dalla Grotta della Poesia è un po’ come un rito iniziatico, ma le acque non molto profonde e l’assenza di correnti la rendono perfetta anche per le famiglie.

Ad agosto però di poetico rimane ben poco. I periodi migliori per bagnarsi in questa piscina naturale sono giugno e settembre, periodi in cui è possibile godersi questo spettacolo a cielo aperto invidiatoci da tutto il mondo. Ma non perdete l’occasione di ammirare questo luogo affascinante anche se in primavera o inverno. Ci sono luoghi che non mutano mai il loro fascino, luoghi splendidi in ogni stagione, e tra questi sicuramente troviamo la Grotta della Poesia.

© photo: imaginapulia.com



Siamo pronti ad accogliervi in completa sicurezza per farvi vivere una vacanza all'insegna del relax e del divertimento. Per maggiori informazioni:

Leggi tutto
Informativa Covid-19