16 Dic Lecce, tra arte, storia e riti locali
Accogliente, elegante, raffinata. Gli aggettivi per descrivere Lecce non bastano. Conosciuta da tutti come la ‘Firenze del Sud’ per il suo stile Barocco di chiese e palazzi, Lecce è il cuore pulsante del Salento e rappresenta per la Puglia e l’Italia una meta non solo estiva, ma una città d’arte fruibile durante tutto l’anno.
Lecce è una cittadina a pochi chilometri dal mare dove a dominare è il centro storico con la bellissima Piazza Duomo con la stupefacente Torre Campanaria che impera sui tetti degli antichi palazzi, l’Anfiteatro Romano di età augustea nella centralissima Piazza Sant’Oronzo, la Basilica di Santa Croce chiesa che insieme all’adiacente Palazzo dei Celestini rappresenta la più elevata manifestazione del Barocco leccese. Queste solo alcune delle meraviglie che gli abitanti della città custodiscono con orgoglio.
Il momento migliore per apprezzare la bellezza di Lecce è la mattina presto, quando la città non si è ancora svegliata, o il tramonto, quando il cielo si dipinge di rosso e il colore della pietra è caldo e avvolgente. Quella pietra duttile, chiamata anche pietra gentile che si lascia lavorare facilmente dando vita ad opere d’arte, sculture, ornamenti per chiese e palazzi, arredi e souvenir.
Il centro storico, una volta considerato la parte della città meno elegante e accessibile, da circa vent’anni è diventato il punto nevralgico della città. Qui si snodano la maggior parte delle attività legate al turismo e si concentrano le strutture ricettive tra le più belle e caratteristiche della città.
Palazzi storici trasformati in eleganti dimore ospitano appartamenti dotati di tutti i comfort con terrazze panoramiche, roof garden con piscine, ristoranti stellati.
La sua popolarità è arrivata anche oltreoceano. Grazie ai collegamenti aerei su Bari e Brindisi, Lecce ha conosciuto americani, australiani, giapponesi, russi, arabi. Numerosi gli imprenditori stranieri, attori, registi e cantanti che hanno deciso di investire in questa magica città acquistando palazzi storici e masserie che distano solo pochi chilometri dal centro.
Una città tutta da vivere cercando di carpire i riti e le abitudini degli abitanti. Quello a cui i leccesi proprio non rinunciano è il rito del caffè. Momento di incontro fugace tra colleghi, parenti, amici ma che sancisce una vera e propria esperienza da vivere intensamente. Un momento non programmato che ci si dedica e che rende sacro e inviolabile questo mini rituale.
Che sia inverno o estate, durate il week end o in mezzo alla settimana, al tramonto o all’ora di pranzo l’aperitivo è l’altro rito irrinunciabile. Un momento in cui ci si ritrova per parlare della giornata, per pianificare la serata, per socializzare. Lounge Bar, Club offrono cocktail, vini, bevande di ogni genere accompagnate da stuzzichini e da piccoli piatti della tradizione locale. A volte l’aperitivo si trasforma in una vera e propria cena vista la ricchezza delle pietanze.
A due passi dallo splendido mare salentino, Lecce offre ai suoi avventori arte, cultura, tradizioni, buon cibo e buon bere oltre ad accoglienza, professionalità e buon vivere. Vi aspettiamo in questa meravigliosa e sorprendente città!